A cura di Domenico Faniello
Dove s’è scomposto l’argento (a mio padre)
Nell’ombra d’una nuvola
– improvvisa – sfuggono
agli sguardi le tamerici.
Come sipario – incorporeo –
già dissimula la pioggia
quel filo d’orizzonte
ed esauste tacciono le cicale.
La casa dalle finestre
che videro ritorni inattesi
limita lo spazio
in fondo al viottolo sabbioso,
scenografia di pietra scura
dove s’insinua il vento
nelle crepe e tra i vetri rotti.
Il dire di quei tempi
in cui scoprivo l’avventura
– ardito esploratore –
inciso ristagna nel tronco
d’un olivo, cresciuto
tra gli arbusti e mai curato.
Nella stanza in cui s’è arreso
il procedere delle storie
tra due pagine ingiallisce
un segnalibro, lì dove – una notte –
l’hai per sempre lasciato: una striscia
– semplice – di cartoncino, viva
nei ghirigori tuoi d’inchiostro.
A fatica lo specchio rimanda – adesso –
l’immagine di me, sporcata
di polvere e spezzata
dove s’è scomposto l’argento
in trame irregolari,
nere vene senza sangue.
È tardi e la luce
non entra più dall’abbaino.
Mi confondo con il colore della sera
e sulle cose inanimate
lascio piovere il buio,
senza più niente pensare degli altri
e di ciò che sta fuori, in attesa.
Biografia autore
Stefano Peressini. Sono nato a Carrara, il 3 settembre 1963. Svolgo attività di libero professionista nel campo del design e della progettazione esecutiva applicata all’uso del marmo e della pietra in genere nell’architettura. La mia passione per la poesia nasce più di trent’anni fa quando, al liceo, sono rimasto affascinato dai tre grandi della poesia italiana: Montale, Quasimodo, Ungaretti. Ho iniziato a fermare sulla carta i miei pensieri, gli accadimenti della vita, fino a farne un piccolo scrigno di ricordi. Sono poi stato parecchi anni senza scrivere nulla, per ricominciare quando il bisogno d’introspezione si è fatto troppo forte per poter essere ignorato. Mi è capitato di pubblicare saltuariamente le mie poesie su alcuni siti web, con un buon riscontro di commenti e valutazioni positive. Dal 2009 ho cominciato a partecipare a concorsi, nazionali e internazionali, ottenendo risultati lusinghieri, per un totale di circa 350 premi vinti. Parecchie mie liriche sono state inserite in antologie cartacee e online. Studio canto (ho ottenuto il diploma di I° livello) e scrivo testi per canzoni. Un brano da me scritto e interpretato, su musica del M° Peppe Cantarella, ha ottenuto tre secondi posti in altrettanti concorsi per canzoni inedite. È del settembre 2010 la mia prima raccolta di poesie (Per sconosciute vie nascoste), a cura di Rupe Mutevole Edizioni, mentre a maggio 2015 è uscita la mia seconda silloge (Non ho perduto nulla), a cura di Youcanprint Edizioni. Ho fatto parte della Giuria della XX edizione del Premio Letterario Internazionale “Trofeo Penna d’Autore”. Faccio parte della giuria del Premio Nazionale di Poesia e Narrativa “Il Litorale”, sez. Racconti; della giuria del Premio letterario “Qulture ti pubblica @ Una ghirlanda di libri”, sez. Poesia , oltre a essere giurato anche in alcuni concorsi online. Attualmente sto lavorando alla stesura di altre due sillogi, la cui futura pubblicazione sarà a cura delle Case editrici organizzatrici di due concorsi che ho vinto recentemente.
.
Visita le pagine di chi organizza l’evento

Domenico Faniello profilo
Mi chiamo Domenico Faniello, sono nato a Matera (MT) il 30 aprile 1975 e risiedo a Matera (MT) insieme a mia moglie Tiziana e mio figlio Mattia. Ho conseguito il diploma di ragioniere e perito commerciale con il massimo dei voti e lavoro in un’azienda privata come addetta alla contabilità. Ho iniziato a scrivere a […]

Gli amici del menestrello (Network culturale)
I nostri partners: Gli amici del menestrello (Network culturale)
